
Questo sono io.
Correva l’anno 1981 quando il reparto maternità di Sassocorvaro (PU) si riempì degli strilletti di un bimbo che, pur non conoscendo alcuna parola, non voleva saperne di chiudere il becco e starsene buonino senza dire la sua. Ero io, Marco Toccacieli.
Oggi le parole, quelle parole che servono più per far nostre le cose che per dirle, le ho più o meno trovate. Non all’università, però (all’appello mancano una manciata di esami che non ho intenzione di sostenere, cosicché la facoltà urbinate di lingue e letterature straniere non mi vedrà mai con una corona d’alloro in testa). Piuttosto, in quella scuola di vita che è una libreria. Sì, sono libraio. Mestiere che mi ha trasmesso un profondo senso di curiosità per le cose e una smodata passione per il raccontare.
Dal 2016 gestisco lo spazio on-line in cui ti trovi, ovvero Il Federico. Il tutto è nato praticamente per scherzo: un amico mi ha chiesto una mano per realizzare un piccolo documentario sui luoghi della mia terra, un breve filmato per la sua web Tv, il cui numero di visualizzazioni mi ha stupito e dimostrato l’attaccamento della gente al territorio, un attaccamento almeno pari al mio.
E allora mi sono ripromesso di dedicare un po’ di tempo all’antico Ducato d’Urbino, di farlo conoscere un po’ meglio a chi lo vive abitualmente e a chi lo ha scelto per le vacanze.
Né le tecniche SEO né l’inglese mi sono del tutto sconosciuti, ma al freddino linguaggio 2.0 preferisco quello colorito e un tantino partigiano che si usa ancora nelle osterie di paese. D’altra parte i racconti migliori sono quelli che si dicono e si ascoltano davanti a un buon bicchiere di vino, non credi?
Ehi, quasi dimenticavo… Benvenuto sul blog!
Collaborazioni
L’ultima cosa che mi tormenta è la noia, ho sempre qualcosa da fare. E se proprio famiglia, lavoro e blog mi lasciano un attimo, lo spendo volentieri per dire della mia terra ai lettori di qualche (di solito importante) sito turistico.
Puoi trovare miei articoli su:
Borghi Magazine – una tra le più interessanti riviste di settore (dacci un’occhiata quando capiti in edicola!) che dispone anche di un visitatissimo sito internet.
viaggiarelibera.com – il blog di Valentina Miozzo, una travel-blogger seguitissima, soprattutto quando si parla di turismo sostenibile.
Vanilla Magazine – uno tra i magazine più curiosi del web, un raccoglitore di storie incredibili che conta oltre un milione di lettori ogni mese.
MiPrendoeMiPortoVia – il blog di Elisa e Luca, i due viaggiatori più incalliti che abbia mai conosciuto. Un click e scopri mezzo mondo.
destinazionemarche.it – il portale turistico ufficiale della Regione Marche.
guidapaesi.it – sito internet che si occupa in prevalenza di mettere in contatto lettori e strutture ricettive.