Convento di Monte Illuminato e il miracolo di Francesco
Inerpicandosi per la stradicciola che fende l’altura che domina l’abitato di Lunano, ci si trova presto ad un bivio, si è chiamati a scegliere tra il potere esercitato dall’uomo e quello divino. Sono infatti vicinissimi i ruderi del castello e il Convento di Monte Illuminato. Ed è proprio su quest’ultimo che oggi si poseranno i nostri occhi avidi di scoperte.
Cosa ha reso famoso il piccolo Convento di Monte Illuminato?
Lunano è una piccola cittadina che conta meno di duemila abitanti, e altrettanto minuto è il suo convento. E allora come mai questo luogo di culto, per la verità nemmeno tanto pratico da raggiungere perché posto fuori paese, continua ad essere sulla bocca della gente? Sarà per la storia di intensa vita religiosa che per settecento anni si è svolta tra queste mura e tanto ha influenzato l’intera vallata. Di sicuro, però, ancor più la fama è legata al pozzo, a quel pozzo che ai giorni nostri se ne sta quieto al centro del suo bel giardino e che per primo accoglie il visitatore.

Pozzo presso il Convento di Monte Illuminato
Si narra che nel 1213 Francesco d’Assisi, in viaggio verso San Leo, si fosse fermato da queste parti per verificare l’andamento dei lavori di costruzione dell’edificio. Tra la folla accorsa per incontrarlo, c’era anche un giovane non vedente. Proprio costui ricevette un dono miracoloso: Francesco ne bagnò gli occhi con le acque del pozzo e costui prese a vedere, a vedere il panorama d’incanto che si può ammirare dalla collina dove sorge il Convento di Monte Illuminato.
Oggi, per dirla tutta, la vista è parzialmente rovinata dalla presenza nella vallata di brutti capannoni industriali che, se da un lato danno di ché vivere a molte persone, dall’altro tolgono splendore e magia a questo tratto di terra baciato dalle acque del Foglia. Alla peggio, basterà volgere lo sguardo in un’altra direzione e far finta che i mostri di cemento non esistano.
Il Convento di Monte Illuminato ai giorni nostri.

Convento di Monte Illuminato, uno sguardo ravvicinato
Benché la struttura abbia subito inevitabili restauri da parte dell’Amministrazione Comunale, la parte più significativa, ovvero il campanile in pietra arenaria, è rimasta pressoché identica a quella che potevano ammirare i pellegrini del ‘300.
Oggi il Convento di Monte Illuminato è stato riattato a struttura ricettiva, un ottimo punto base per chi desidera scoprire le meraviglie del Montefeltro, siano esse legate alla natura o alla storia.
Bellezza e tranquillità, questo è il Convento di Monte Illuminato. Questo è il Montefeltro.