FERMIGNANO
Fermignano è una cittadina marchigiana che conta poco meno di 9000 abitanti, cittadina posta nelle immediate vicinanze di Urbino e baciata dalle acque del fiume Metauro. E’ proprio sul citato corso d’acqua che sorge ciò che ha di più bello: parliamo della Torre Medievale delle Milizie, dello splendido ponte a tre arcate e dell’antica cartiera. Questi tre gioielli, posti uno accanto all’altro, formano uno degli scorci più suggestivi e fotografati dell’intera regione.
La leggenda vuole che le origini di Fermignano siano da ricercarsi attorno al 200 A.C, quando venne fondata da un comandante legionario romano di nome Firmidio. Nella realtà, fu sotto il dominio dei Montefeltro che il centro conobbe uno sviluppo davvero significativo e, a partire dal 1607, per volere di Francesco Maria II Della Rovere, divenne Comune.
La cittadina è oggi un fiorente polo industriale che non dimentica, tuttavia, di strizzare l’occhio a quella storia da cui più volte è stata accarezzata: è qui che ha i suoi natali il grande architetto rinascimentale Donato Bramante, ed è sempre da queste parti che si è combattuta la famosa Battaglia del Metauro, scontro che vide le legioni romane piegare Asdrubale e l’esercito cartaginese nel 207 A.C .
Tre manifestazioni, in particolare, portano ogni anno Fermignano a far parlare di sé su giornali e guide specializzate: il Torneo Storico detto ‘Palio della Rana’, il Gran Premio del Biciclo Ottocentesco e la forse meno suggestiva ma altrettanto popolare Festa della Birra.